Vi ricordate di questi giochi? Ma certo che vi ricordate, hanno rappresentato il ritorno in grandissimo stile (forse più grande di prima) della fantastica serie di rayman. Nonostante questo ritorno sia stato breve è innegabile che ci abbiano lasciato qualcosa di molto bello, peccato appunto che i flop commerciali non abbiano permesso alla saga di continuare a lungo termine al di fuori di giochini mobile. Il primo della duologia, rayman origins, è stato un buon esperimento, ma è col sequel che rayman ha senza dubbio raggiunto la sua vetta più alta e più vicina alla perfezione, ne sono sicuro in questa giornata. Di fatto le differenze tra i due giochi sono molto più marcate di quanto uno possa pensare per l'aspetto esterno, caratterizzato dallo stesso engine. Per capire come mai oggi rayman legends sia un miglioramento completo e imparziale rispetto al predecessore, e per festeggiare, utilizzeremo queste categorie: storia, grafica, mondi, controlli, level design, boss, art style, musica, contenuti bonus. Insomma, iniziamo, oggi che possiamo.
STORIA
Questa parte è poco importante, ma anche in essa legends va una spanna avanti… facendo dei passi indietro. In quest'ultimo la piccola trama è dritta al punto: nemici, uccidili. Sembra una cosa molto banale, e la è, ma è una cosa importante quando origins propone un qualcosina in più, ma lo fa un po' coi piedi: molti elementi chiavi della mini trama non sono spiegati a dovere o spiegati punto, e questo sminuisce il colpo di scena alla fine considerabilmente. Molti elementi riguardo alla parte narrativa di origins sono stati tagliati nello sviluppo, e si capisce. A volte è meglio un pretesto modesto ma funzionale per reggere l'avventura.
GRAFICA
Nonostante possano apparire molto simili, rayman origins e legends hanno uno stile artistico differente: origins sembra disegnato con una tavoletta grafica, mentre legends appare come un dipinto, guarda caso anche un elemento dell'hub. È una questione di gusti e ho cambiato idea da poco, ma lo stile di legends è un po' più uniforme nei dettagli e morbido alla vista.
MONDI
Questa è un'intesa accanita: entrambi hanno mondi molto creativi e memorabili. Ma legends torna vincitore per puntare su temi incredibilmente vistosi, distinti, fuori dalla massa e ancorati al tema delle "leggende". Origins avrà foreste e cucine, ma legends ha al loro posto boschi medievali e fiere mariachi. Insomma, un passo avanti.
CONTROLLI
La prima cosa che si nota giocando è quanto fluidi e ben realizzati i controlli siano in ambedue i titoli: sembra di mettere in azione un cartone animato. Tuttavia legends smussa qualche ruvidità, come la perdita di moto dopo un calcio in aria, aggiunge delle cosine e dà tutte le mosse già all'inizio del gioco. Piccole modifiche per piccole migliorie, ma è bene che ci siano.
LEVEL DESIGN
La parte più importante, eccola qua. Di base sono due platform 2d con elementi di esplorazione e molti altri che incoraggiano il completismo. Soprattutto qui legends modifica azzeccatamente il suo fratello maggiore, mantenendo ciò che funzionava già benissimo. Ci sono più collezionabili in ogni livello grazie ai teensies, e questo rende i livelli molto più densi e con sempre qualcosa dietro l'angolo. La difficoltà è un po' abbassata, ma è una buona cosa! Permette anche ai più casual di divertirsi ed evita la possibile frustrazione di origins, sempre mantenendo il tutto molto divertente. Molte meccaniche superflue sono state rimosse e al loro posto ne hanno aggiunte di nuove, come i lum viola. Degno di nota, anzi obbligatorio da menzionare, è murfy, che aggiunge uno strato in più di gameplay in maniera interessante, indipendentemente dalla console. Senza contare poi che la varietà di ogni livello non è solo nella veste grafica, ma anche nelle gimmick numerose e più ispirate rispetto a origins. Anche dove era più importante prevalere, legends vince.
BOSS
Anche nei boss si nota un miglioramento peso: i modelli 3d dei mostroni permettono di muoverli nello spazio più liberamente, influenzando positivamente i pattern che ne conseguono. La varietà batte la mole di boss di origins che ha sempre lo stesso punto debole e si basa quasi esclusivamente sul trial and error.
ART STYLE
Legends artisticamente ha un approccio da favola, letteralmente. L'identità stilistica è proprio questa, mondi fantastici e mitologici come il mondo medievale messi tutti insieme in un'unica pinacoteca. Una scatola di cioccolatini, se volete. Origins invece… ok, non sono convinto dove voglia andare a parare. In teoria sarebbe un ritorno alle origini, ma a parte gli electoons e qualche nemico c'è poco che rimandi veramente al primo capitolo. È una cosa a sé stante, ma anche così non so per certo quale sia la sua direzione artistica, probabilmente solo il suo stile disegnato. Considerando che legends possa vantarsi sia di questo che di un'atmosfera tutta sua, abbiamo un chiaro vincitore anche qui.
MUSICA
Ok, qui non so da che parte stare, entrambe le colonne sonore sono memorabili e cinematiche, veramente uno sballo. Seriamente, non c'è un vero vincitore! Origins punta sui motivetti e su strumentazioni molto varie, mentre legends ha leitmotifs più marcati e traccie più epiche, leggendarie come il gioco. Cambio preferenza dall'oggi al domani, immagino che lo facciate anche voi.
CONTENUTI BONUS
Legends. Legends, punto e basta. La quantità di contenuti aggiuntivi rispetto a origins fa venire la pelle d'oca. Francamente non voglio dire tutto in dettaglio, volete la lista? Kung foot, livelli invaded, sfide online, creature, gratta e vinci… volevano andare oltre. Soprattutto dobbiamo menzionare i livelli musicali, non c'è niente come quelli negli altri giochi. Origins propone in alternativa dei livelli dove si rincorrono dei tesori, belli ma non a quel livello di bellezza. Le ricompense post game sono alla pari, non mi posso lamentare. Origins ha qualche cosina oltre i semplici livelli, ma il bello è che non è il solo ad avere i suoi stessi livelli: legends ne ha gran parte. Capito? Praticamente origins non serve più, oggi vale zero! Roses are red, violets are blue, legends has more content and you should play it too 👀
CONCLUSIONE
Legends è meglio, lol. Ripeto, peccato che non abbiano continuato la serie dopo questo punto. Nel frattempo però non abbattiamoci troppo, perché possiamo comunque rigiocare queste perle. Entrambi sono ottimi giochi. Di fatto, devo ammettere che questa discussione non rispecchi pienamente o totalmente i miei pareri soggettivi per un gioco del 2011 che forse non merita di avere tutti gli elogi che gli dia quotidianamente. Ma ehi, è stato divertente, e ne è valsa la pena… vero L?
Tanti auguri L/Capitano Quark/nella vita valgo zero 😎🎉