Guida alle Categorie
C'ho messo un po' a capire come suddividere al meglio le categorie ma dovremmo esserci.
Ecco una breve guida su come utilizzarle.
Al momento della creazione di un post è necessario scegliere una categoria principale. Si può scegliere una sola categoria principale alla volta.
Categorie Principali
Ogni categoria ha al suo interno una serie di sottocategorie che possono servire a inquadrare meglio l'argomento proposto, tuttavia queste non sono obbligatorie.
Ad esempio, se si sta parlando di Crash Twinsanity, la categoria principale sarà ovviamente Crash Bandicoot, mentre la sottocategoria può essere ovviamente "Altro/Spinoff".
Se invece si sta proponendo una discussione generale sul design di Crash, non importa mettere alcuna categoria.
Categorie Secondarie
Poi ci sono delle Categorie Secondarie, che ho dedicato alle varie console. Queste appaiono in fondo al menù e sono totalmente accessorie. Possono aiutarvi a rendere più preciso l'argomento di cui state parlando.
Tenete presente che non si può categorizzare una discussione solo con le categorie secondarie.
Se, ad esempio, si vuol proporre una discussione sulla PS2 in generale, si può scegliere la categoria principale Videogiochi e di conseguenza la categoria secondaria PS2.
Le categorie possono essere mischiate a piacimento, secondo le proprie necessità.
Esempio: la tua discussione parla di vecchi giochi per GameBoy e Super Nintendo? In questo caso la scelta delle varie categorie potrebbe procedere così: Videogiochi > Retro, quindi NES/SNES e GameBoy come secondarie.
Feedback
L'attuale struttura delle categorie, e soprattutto delle sottocategorie, è in corso di valutazione e solo col tempo possiamo capire la loro utilità. I vostri feedback saranno sicuramente utili a fare le migliori scelte in questo senso.